Categoria: ARTE, di Edoardo Pilutti

MIART 2022

Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Milano di Edoardo Pilutti Dopo l’edizione del 2021, che si era tenuta eccezionalmente a settembre per via della pandemia, ritorna a Fieramilanocity, nella sua ventiseiesima edizione, tradizionalmente nel mese di aprile, MIART. Quest’anno sono 151 le gallerie provenienti da 20 nazioni, e suddivise in tre le sezioni: la prima,…

Continua a leggere MIART 2022

MIART 2021

Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Milano di Edoardo Pilutti Questa è stata la prima fiera d’arte svoltasi in forma fisica e concreta in Italia, dopo l’anno e mezzo di chiusure e confinamenti a causa della tristemente nota pandemia (per altro ancora in corso soprattutto in altri continenti). MIART ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario,…

Continua a leggere MIART 2021

IL SECONDO FUTURISMO 1918 – 1940

ARTE CENTRO   MILANO di EDOARDO PILUTTI Questo nostro tempo è incongruente, inafferrabile, esasperato, corrotto e produce un’arte multiforme, talvolta sconclusionata, talvolta sgradevole, raramente piacevole, spesso provocatoria e suggestiva. È ragguardevole quindi che una galleria d’arte contemporanea si occupi di organizzare un’esposizione relativa ad un movimento artistico di cent’anni fa, come ha fatto Arte Centro in…

Continua a leggere IL SECONDO FUTURISMO 1918 – 1940

Vanni Cuoghi/Submariner

Acquario Civico Milano di Edoardo Pilutti Si inaugurerà venerdì 3 settembre la seconda parte della personale “Submariner” di Vanni Cuoghi, consistente in una grande installazione scenografica che riprodurrà, attraverso dei grandi dipinti, lo studio del capitano Nemo, comandante del sottomarino Nautilus, celebre eroe di vari romanzi di Jules Verne, a partire da “Ventimila leghe sotto…

Continua a leggere Vanni Cuoghi/Submariner

Stop Painting

Fondazione Prada, Venezia 2021 di Edoardo Pilutti In contemporanea alla Biennale di Architettura, una storica collettiva ideata e curata dall’artista svizzero Peter Fischli, è appena stata inaugurata a Ca’ Corner della Regina, palazzo settecentesco sede veneziana di Fondazione Prada. S’intitola “Stop painting” cioè “Basta dipingere” e presenta una serie di fasi di abbandono o contestazione…

Continua a leggere Stop Painting

Fabio Amaya. Per un’architettura della solitudine

FONDAZIONE MUDIMA MILANO, 2020 di Edoardo Pilutti  Una delle tante mostre che la pandemicamente preventiva chiusura di musei e gallerie ha impedito di visitare tra novembre e dicembre, è stata quella di un artista di tipo rinascimentale, Fabio Amaya, che sa spaziare come pochi altri in diversi campi dell’arte e del sapere, dalla pittura alla scrittura saggistica e narrativa, fino alla docenza universitaria.  Amaya, consulente d’importanti…

Continua a leggere Fabio Amaya. Per un’architettura della solitudine

“CHEN ZHEN CORTOCIRCUITI”

HANGAR BICOCCA MILANO, 2020 di Edoardo Pilutti   Ancora una volta sono stati chiusi i musei, per arginare l’espandersi della pandemia da Covid 19, e le visite reali ai templi dell’arte sono un bel ricordo.    C’era una giovane trentenne che sommessamente interrogava le guide (innovativamente denominate mediatori culturali) presenti all’interno dell’enorme capannone all’Hangar Bicocca, quand’era…

Continua a leggere “CHEN ZHEN CORTOCIRCUITI”

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2020 Centro Culturale Candiani VENEZIA – MESTRE

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2020 CENTRO CULTURALE CANDIANI VENEZIA-MESTRE di Edoardo Pilutti   Il Premio di Pittura Mestre nacque nel lontano 1958 per iniziativa dell’artista Andreina Crepet Guazzo, la quale auspicava e propugnava il rilancio anche culturale (e non solo quello economico già in atto in quegli anni Cinquanta) della città di terraferma veneziana.          Dopo dieci…

Continua a leggere PREMIO MESTRE DI PITTURA 2020 Centro Culturale Candiani VENEZIA – MESTRE