Gallerie a Milano/01

ANTONIO BATTAGLIA

Alessandro Russo “Milano”

di Edoardo Pilutti

   In questo gennaio, in cui persiste da tre mesi un freddo umido e brumoso; probabilmente anche per i numerosi confinamenti dovuti per arginare i contagi del sorprendente coronavirus nelle sue varianti delta ed omicron, il capoluogo lombardo sembrerebbe aver rallentato almeno un po’ la sua frenesia pragmatica, ed anche il mondo dell’arte sta vivendo una fase di stallo: Artefiera di Bologna rinviata a data da destinarsi, la nuova Un-Fair milanese spostata a maggio, sono due esempi. 

   Anche le gallerie milanesi d’arte contemporanea sembrano risentire dell’intorpidimento del pubblico conseguente alle restrizioni sanitarie, pur continuando a presentare progetti interessanti, come nel caso di due gallerie site in via Ciovasso, una viuzza rinascimentale a ridosso di via Brera.

   La galleria Antonio Battaglia inizia la propria attività nel 1997, in via San Carpoforo, a pochi passi dall’Accademia di Brera dove il giovane Antonio aveva studiato. Nel 2002 la sede viene spostata nella vicina via Ciovasso 5, dove prosegue la proposta della giovane pittura italiana d’avanguardia in contatto con la attigua Accademia di Belle Arti e i suoi artisti-docenti.  

   Con il tempo l’iniziale programma espositivo viene arricchito dalla riscoperta di artisti operanti negli anni Sessanta e Settanta, prevalentemente in area milanese e non ancora pienamente valorizzati; per citarne alcuni: Armando Marrocco, Aldo Spoldi, Gottardo Ortelli, Riccardo Guarneri, Angelo Cagnone, Fernanda Fedi, Giovanni Campus, Paolo Barrile, Eugenio Carmi, Mario Raciti, Remo Bianco, Tetsuro Shimizu, Domenico David, Giovanna Bolognini.

   Ora, ancora per poche settimane è presente in galleria la personale di Alessandro Russo (Catanzaro, 1953) il quale, dopo aver insegnato all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, dal 2011 è docente di Decorazione a Brera; inoltre ha effettuato numerose mostre in sedi istituzionali e museali, In Italia e all’estero, fra cui La Biennale di Venezia, Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, nel 2011.

  La personale in corso è intitolata Milano: una quindicina di quadri di medie e grandi dimensioni che riportano visioni emblematiche della capitale industriale d’Italia; protagonisti sono i grattacieli, da quelli (rinomati ormai in tutto il mondo) del Bosco Verticale progettati dall’architetto Stefano Boeri, a quelli del Diamante e della Regione.

   Sono grattacieli che svettano su strade percorse da poche automobili e rare ombre di passanti, che svettano su insiemi di casupole anni Cinquanta o palazzine anni Sessanta. Ma sono paesaggi urbani come deprivati di vita, come immersi in un’atmosfera straniante e inquinata dall’incertezza di un profondo esistenzialismo, privo di gioia solare. Ed è proprio questo che ne conferma il valore, in quanto non si tratta di semplici ritratti di città, ma di una serie di interrogazioni esistenziali.

   Nel volume Alessandro Russo 2011 – 2020, Edizioni Libreria Bocca, Milano, 2020, sono raccolti i testi di critici come Antonio Carnevale e Marco Di Capua. Come esempio, ecco le parole di Vittoria Coen a proposito della serie di oli su alluminio o su tela che presentano visioni del Duomo: “Pennellate ruggenti avvolgono l’architettura immergendoci immediatamente in un’atmosfera particolare, ovattata, senza tempo. Quasi immediato è il rimando alla cattedrale di Rouen di Monet, rappresentata in vari momenti della giornata dal pittore francese.

Il Duomo di Milano è un simbolo della complessità dell’opera dell’uomo, svoltasi attraverso lo scorrere del tempo.

Come diceva Leonardo, bisogna sapere raccontare l’aria che è tra noi e il soggetto rappresentato. L’artista racconta molto bene quest’aria, questa atmosfera”.

fotografie di Edoardo Pilutti edoardo.pilutti@gmail.com 

GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA                                               

via Ciovasso,5    20121 Milano

Milano” Alessandro Russo

1 dicembre 2021–5 febbraio 2022

da martedì a sabato ore 16–19.30

www.galleriaantoniobattaglia.com

tel. 0039 02 36514048

Gallerie Pittura

2 Comments Lascia un commento

Ciao, lascia un commento, grazie.