A tu per tu con gli artisti/19

Nicola Tanzini

I Wanna be an Influencer

Fino al 16 giugno alla galleria STILL

Milano

di Mariateresa Cerretelli

Imprenditore e fotografo, Nicola Tanzini, nato a Pisa nel 1964, da oltre 30 anni orienta la sua attenzione ai comportamenti dell’uomo e soprattutto a quello che lui considera il proprio ambiente naturale: la strada. E Street Diaries è il titolo della sua ricerca in progress frutto di continui viaggi itineranti intorno al mondo e alla scoperta dei diversi volti della natura umana. Tra i suoi lavori più importanti emerge con forza Tokyo Tsukiji pubblicato nel 2018 da Contrasto Books, un reportage sul mercato ittico più vasto del mondo che ha richiesto due anni di studi e di preparazione e ha generato un risultato di grande impatto visivo, apprezzato in diverse sedi espositive.

E oggi con I Wanna be an Influencer a cura di Benedetta Donato, un’altra pubblicazione edita da Skira che tocca uno dei temi più discussi della nostra contemporaneità e una mostra da STILL di Milano, fino al 16 giugno, Nicola Tanzini torna alla ribalta per raccontare l’universo degli aspiranti influencer.

“Ho voluto indagare come la rappresentazione di sé stessi porta a viaggiare e raccontarsi attraverso un post social e non per l’interesse intrinseco che il luogo ha. Siamo passati dal Grand Tour dove il viaggio rappresentava una modalità di approfondimento culturale e di contemplazione del paesaggio, a oggi, dove si parte con lo scopo di fotografare la meta del momento (dalla Torre di Pisa ai quartieri degradati di Hong Kong) solo perché definita e riconosciuta come instagrammabile”.

Riflette l’autore e continua “l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e l’avvento di nuove figure come gli influencer, hanno portato a una trasformazione visibile anche sui nostri comportamenti, portandoci ad una perdita di interesse per i luoghi, per lasciare spazio ad una mera rappresentazione online di noi stessi”. E sullo sfondo delle bellissime Roma, Pisa, Shangai o Venezia non è l’estetica o la magnificenza dei paesaggi, dei monumenti e delle città ad emergere attraverso le immagini rigorosamente in bianco e nero, ma le pose della massa di aspiranti influencer.

Tanzini segue con occhio distaccato e divertito i suoi personaggi nei loro atteggiamenti più improbabili. Per Benedetta Donato: “Nicola Tanzini ha indagato questo mondo con riferimento al social network Instagram, relativamente al fenomeno del turismo. Ha rappresentato gli attori e il loro raggio d’azione e interazione, con l’intento di comprendere e riportare una serie di trasformazioni, che hanno ricadute significative sul comportamento dei nuovi turisti, nella scelta di mete tradizionali o nella creazione di destinazioni inedite e nelle modalità di fruire di queste ultime”.

E a proposito dello sguardo del fotografo sottolinea la curatrice “in questa sequenza, la produzione di un’immagine serve a creare una memoria presente e temporanea, testimonianza – illusoria- di aver conquistato un posto nell’olimpo degli influencer”.

La mostra da Still presenta una selezione di 30 fotografie, per ripercorrere l’ampia ricerca fotografica e indurre a una riflessione. Come osserva ancora Benedetta Donato: “Siamo di fronte a immagini che esondano i confini della fotografia per invadere i più diversi ambiti”, e aggiunge “un progetto concepito quale possibile spunto per comprendere le evoluzioni e le trasformazioni della contemporaneità, attraverso una fotografia delle immagini destinata a permanere”.  

Mariateresa Cerretelli

NICOLA TANZINI

I Wanna be an Influencer

Galleria Still

via Zamenhof, 11 – 20136 Milano

18 maggio – 16 giugno 2023

https://www.nicolatanzini.com/

https://www.stillfotografia.it/

Gallery

Mariateresa Cerretelli
Giornalista e Photo editor, scrive di fotografia, arte e costume per le testate del gruppo Class e collabora con diversi giornali tra i quali The Wall Street International Magazine, Artslife e Popdam Magazine. Si occupa del coordinamento della fotografia per gli Speciali di Bell’Italia, Cairo editore. Da molti anni è curatrice di mostre. Tra le più recenti Wilder mann di Charles Fréger a Lucca e Bianchi Sussurri di Caroline Gavazzi a Milano allo Spaziokappa32. Ha presentato alla Triennale Milano con AFIP, le lectio magistralis dedicate a Gabriele Croppi e Mario Cresci. Dal 2017 coordina gli incontri con i fotografi, dai grandi maestri ai giovani talenti, all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato. Collabora alla realizzazione di progetti editoriali, brochures, presentazioni, installazioni di fotografie e libri. Dal 2000 partecipa a Giurie di fotografia e a Letture Portfoli nei festival italiani. È Presidente del GRIN, il gruppo dei redattori iconografici nazionale. Fino al 2021 Presidente del GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e ora nel Direttivo dell’Associazione.
È Direttore artistico del MonFest, la prima Biennale di fotografia a Casale Monferrato (AL), inaugurata nel marzo 2022 e allestita fino al 12 giugno 2022.

Photo by Renato Grignaschi

Fotografia Gallerie

1 Comment Lascia un commento

Ciao, lascia un commento, grazie.