DRIVE IN
GALLERIA VALERIA BELLA Milano
Collettiva fotografica
a cura di Alberto Pempinelli

La nuova mostra di Galleria Valeria Bella racconta il rapporto tra l’uomo e le quattro ruote, un rapporto molto intenso che ognuno di noi, in fondo ha provato e vissuto.
L’automobile per molti è un sogno, per molti altri un incubo.
Il rapporto di amore/odio è forse il più diffuso, un classico della civiltà contemporanea.

Chi non ha mai desiderato una macchina particolare, generalmente splendida e fuori portata, e quanti invece guardano con sospetto e insofferenza l’automobilista e il suo mezzo, un pericolo pubblico, inquinante, arrogante, puzzolente, discriminante e via dicendo?
L’automobile, volenti o nolenti, è una compagna insostituibile della nostra vita, protagonista di mille avventure, di viaggi, di ricordi, di amori, di amici, ma anche un luogo solitario, dove essere soli con sé stessi, una seconda casa, un rifugio dove sentirsi protetti.
In macchina da soli si può pensare, sentire musica, riflettere, telefonare. L‘abitacolo come un abbraccio.
L’automobile è anche fonte di ispirazione, e di riflessione, ad esempio per i fotografi.

In questa mostra collettiva abbiamo cercato di esibire le versioni più disparate del concetto di Automobile, interpretate da maestri dell’obiettivo.
Vediamo l’auto deturpare il paesaggio urbano, (Basilico), la macchina nell’eterna sfida contro l’essere umano (Farri), la vettura d’epoca come passione e investimento, e anche come opera d’arte (Bella), il traffico come simbolo dello sviluppo tecnologico e del progresso (Feininger, Orsi), l’auto che ti consente di evadere dalla città (Thorimbert).
Vediamo la macchina come emancipazione sociale, come simbolo di un benessere raggiunto (Lucas). Vediamo automobili in un deposito giudiziario, o tra un gregge di pecore come se fosse un animale d’acciaio, abbiamo l’auto parcheggiata sotto casa (Hido) e la vettura di lusso abbandonata in una discarica.
Questi i fotografi in mostra:
Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Michele Bella, Gianpiero Fanuli, Stanislao Farri, Andrea Feininger, Alessandro Gandolfi, Fausto Giaccone, Todd Hido, Alessandra Lanza, Uliano Lucas, Alessandro Mallamaci, Pepi Merisio, Davide Monteleone, Carlo Orsi, Jerôme Sessini, Toni Thorimbert, George Tice.

La memoria di questa mostra rimarrà fortemente impressa al visitatore per diversi motivi. In primis per la presenza di opere dei principali e prestigiosi maestri italiani della fotografia; in secundis perché l’auto ad alimentazione termica e ormai sul viale del tramonto e tra qualche anno sarà sostituita dai modelli elettrici. Possiamo dire accadde domani ma noi c’eravamo.
Alberto Pempinelli
DRIVE IN
Mostra collettiva di Fotografia
dal 14 marzo al 29 marzo 2023
GALLERIA VALERIA BELLA
Via Santa Cecilia 2, Ingresso da via San Damiano
20122 Milano
Tel 0276004413 – 335 6769748
Gallery








Fotografia Gallerie albertopempinelli collettiva drivein galleriavaleriabella Milano
Fotografie molto belle che riportano anche ricordi del passato