Francesca Meana
Questo racconto non è una fotografia
Pourquoi Pas – Milano
di Edoardo Pilutti
È risaputo che la zona di via Maroncelli, a ridosso del quartiere Isola, sia un crogiolo di gallerie d’arte e negozi di raffinata architettura d’interni. In questo terreno fertile è nato da oltre una decina d’anni uno spazio espositivo, Porquoi Pas, ora anche studio di fotografia, consociato al laboratorio artigianale di monili Arzigogolo.
In questa sede, impreziosita da una scenografia originale ed opulenta, è allestita un’esposizione della fotografa Francesca Meana, curata da Barbara Frigerio.

All’artista abbiamo posto alcune domande.
Come è nato il progetto di questa tua esposizione fotografica?
(Francesca Meana) Ho cercato un modo per trasformare le mie stampe in qualcosa di diverso da una semplice immagine: ho cercato di trasmettere un’emozione o un ricordo piuttosto che una semplice immagine.
Come hai proceduto nel lavoro?
(F. M.) Ho accostato e sovrapposto più fotogrammi, elaborandoli con un programma elettronico come se potessi dare ripetute pennellate fino a comporre un’opera che racconta sensazioni di un luogo o di un determinato momento.
In quale periodo hai effettuato gli scatti su cui poi sei intervenuta?
(F. M.) Ho preso fotografie dai miei vari viaggi. Quelle di New York, le più datate, risalgono al 2009, le altre le ho fatte dopo, altrove.
Ed in quali altri luoghi?
(F. M.) Israele, Indonesia, India, Parigi, Giverny, centro Italia, Tokyo.

Vuoi scegliere un tuo lavoro qui esposto e descriverne le sensazioni ed i ricordi associati?
F. M. Sceglierei “Soirée au cinema.”
Le 7 fotografie utilizzate per questa opera sono state scattate tutte in un’unica sera del giugno 2022 ma l’opera è stata composta a gennaio 2023.
Ci troviamo a Parigi, in una di quelle lunghissime serate di giugno quando il cielo non vuole spegnersi e le luci di bistrot e cinema illuminano già le strade.
Siamo in una Parigi non scontata, meno da cartolina, non immediata, perché il punto focale dell’immagine è la cupola del Pantheon, un monumento visibile un po’ da tutta la città, anche se meno riconoscibile.
Oltre a quella di fotografa, svolgi qualche altra attività?
(F. M.) Sono docente associata di Fotografia al Politecnico, da circa cinque anni. Sono anche graphic designer.
Mi sorprende la scenografia di questo spazio: per esempio, come mai quei rami di betulla?
(F. M.) Sono molto legata alla natura, mi piacciono i boschi, d’inverno scio da quando avevo un anno: ho fatto dei disegni per un falegname al quale ho chiesto di trovarmi questi tronchi e questi rami biancastri, facendoli diventare dei montanti per scaffali.
Nel comunicato stampa si parla di una mostra fotografica diffusa: diffusa in che senso?
(F. M.) Nel senso che è distribuita in varie sedi in via Tito Speri ed in via Maroncelli. Alcune mie opere sono esposte presso Camera Picta, DVO, Tortatelier e Chicchimavie in via Maroncelli; in via Tito Speri invece ce ne sono anche presso Verde Idea e Preloved Griffe.
Lasciamo la parola alla curatrice, Barbara Frigerio: “Meana in questo progetto sceglie di procedere come un pittore, con una grande attenzione per la scala cromatica e la struttura compositiva: le sue fotografie sono costruite sovrapponendo varie immagini tese a realizzare un racconto, racchiudendovi qualcosa di unico, legato indissolubilmente al suo vissuto. (…) il risultato denota la scelta di utilizzare la fotografia come strumento atto alla costruzione di qualcosa di più grande.”
In effetti le opere della Meana appaiono più pittoriche che fotografiche, e se certe volte l’occhio è portato a seguire la presenza di piccoli personaggi e minuziosi dettagli alla pari che nei quadri del fiammingo Pieter Brueghel il Vecchio, come suggerisce Barbara Frigerio, altre volte il risultato è simile a quello raggiunto da Paul Klee nelle sue migliori composizioni astratte.
fotografie dell’allestimento,
Edoardo Pilutti edoardo.pilutti@gmail.com
FRANCESCA MEANA
Questo racconto non è una fotografia
1 febbraio – 1 marzo 2023
martedì – sabato, ore 13 – 19
Pourquais Pas via Tito Speri, 1 20154 Milano
per informazioni e appuntamenti
Gallery












Fotografia Gallerie edoardopilutti francescameana Milano PourquoiPas
bellissima!
Mostra bellissima e fotografie meravigliose