Feni Chulumanco
Behind the Walls
Osart Gallery
di Alberto Pempinelli
Osart Gallery è lieta di presentare Behind the Walls, la prima personale italiana dell’artista sudafricano Feni Chulumanco (1994), con un corpus di opere che racchiude temi e valori che hanno già contribuito a regalargli visibilità in patria.

Il giovane artista autodidatta racconta una storia di orgoglio e isolamento, dove prova ad evadere dalla sua “zona di s-comfort”, rappresentata visivamente sia dalla teca in vetro nella quale incapsula i suoi soggetti, sia dalle mura dello scenario domestico all’interno del quale ambienta i suoi dipinti.
Il contesto casalingo assume quindi una doppia connotazione, dove il ruolo tradizionale di rifugio confortevole e pieno d’amore si contrappone alla sua reale funzione (nel caso dell’esperienza di Chulumanco) di covo, quasi una sorta di stanza antipanico che non permette l’accesso a pericoli o minacce esterni. In questo modo, Chulumanco sceglie di descrivere la sfera privata piuttosto che gettare luce sulle tristi vicende che sono all’ordine del giorno in Sudafrica, regalando agli spettatori un senso di comunione universale e permettendo loro di guardare oltre il muro.

I riferimenti all’infanzia e alla giovinezza dell’artista sono schiaccianti nei suoi dipinti, dove ogni singolo dettaglio si rifà ad un’esperienza, o ad un personaggio chiave della sua crescita personale e artistica. Le ambientazioni domestiche sono infatti ispirate ai ricordi della casa della nonna defunta, a Langa, dove Chulumanco si trasferì molto giovane insieme alla madre e ai fratelli.
Tappeti e piante si mescolano così ai soggetti, colti indaffarati con le faccende domestiche o mentre si scambiano gesti di affetto (come in Umthetho Wekhaya), o ancora, intenti a svolgere le più comuni azioni quotidiane (Night Food/Supper).
I soggetti di Chulumanco non hanno volto. Tale caratteristica è a volte ironicamente contrapposta dalla presenza di un autoritratto ghignante appeso al muro delle stanze dove le scene sono ambientate.
La mancanza di connotati facciali fa riferimento sia allo stile delle maschere tradizionali dell’Africa occidentale, sia alla rappresentazione della solitudine provata dall’artista, una compagna onnipresente che si incarna nei “grembi vitrei” che cullano e proteggono come fossero una presenza materna, e che nutrono e incoraggiano le proprie creature.

Biografia
Feni Chulumanco è nato in Sudafrica nel 1994, e ancora giovanissimo si trasferisce nella township di Langa con la famiglia. Durante i suoi studi all’Isilimela Comprehensive High School incontra Miss Nkunzi, la sua insegnante di disegno, che lo incoraggia a seguire la sua passione per le arti.
Nel 2014, Chulumanco incontra l’artista Ayanda Mabulu presso i Greatmore Studios. Questo significativo incontro lo porta a seguire gli insegnamenti di Mabulu e ad interagire con un gran numero di artisti affermati residenti a Greatmore.
Nei suoi dipinti Chulumanco si concentra sul concetto di svuotamento della figura umana, incasellandola in una scatola di vetro che contestualizza l’idea di individualismo.
Ispirato dal proprio percorso personale e di crescita, Feni Chulumanco accompagna gli spettatori in un viaggio pieno di ricchezza visiva, permettendo loro di riflettere sull’identità, sul valore e soddisfazione personali.
Tra le sue mostre personali più recenti si ricorda Imiyalelo (2022) da EBONY/CURATED, Cape Town, South Africa. Le collettive includono 8X8 (2021), EBONY/CURATED, Cape Town, South Africa; Home is Where the Art is (2020), Zeitz Mocaa Museum, Cape Town, South Africa
Tra le residenze artistiche, quella del 2018 presso la Ruth Prowse School of Art, Woodstock, Cape Town, South Africa; e nel 2019 presso Greatmore Studios Trust, Woodstock, Cape Town, South Africa.

La Osart Gallery di Corso Plebisciti 17 Milano, da tempo ha aperto un canale artistico con artisti del Sud Africa. Per noi europei tale iniziativa costituisce un aliquid novi nel panorama culturale e ci consente di valutare e apprezzare una realtà per noi ,a prima vista, distante.
Feni Chulumanco è nato nel 1994 e il suo percorso artistico si è svolto completamente nel Sud Africa. I suoi quadri hanno il sapore della giovinezza e ci consentono di farci riflettere su una cultura molto diversa dalla nostra.
Innanzitutto, i colori. Il visitatore immediatamente viene colpito dall’uso intenso e vivace delle tinte in un momento in cui noi europei siamo attirati dai monocromi e dalla tenuità.
Inoltre, si vede predominante il rapporto con la famiglia. Nelle specie quasi sempre protagonista l’immagine della nonna, sempre seduta su una voluminosa poltrona. Sempre presente il ritratto dell’autore.
Nella forma intera senza lineamenti e nella forma minore come quadro scomposto che ne altera le sembianze.
Tappeti e piante di contorno. Sovrapposto alle figure è tratteggiato un poligono dalle pareti di vetro dal probabile significato di capsula protettiva dei ricordi familiari.
Alberto Pempinelli
Behind the Walls / Feni Chulumanco
Opening day: 26 gennaio 2023 dalle 18.00 – 20.30
27 gennaio 2023 – 11 marzo 2023
Osart Gallery, Corso Plebisciti 12, 20129 Milano
Gallery








Gallerie Pittura albertopempinelli fenichulumanco Milano osartgallery
mostra interessante. Colori molto belli e tratto delicato