A tu per tu con gli artisti/13

THE LIVING SEA

Hussain Aga Khan e Simone Piccoli

di Mariateresa Cerretelli

Il mondo sottomarino e l’esplorazione della vita sui fondali marini è in mostra a Venezia, al Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, fino all’11 settembre. The Living Sea è un viaggio attraverso quel patrimonio inestimabile e ricchezza del nostro pianeta che è popolato da magnifiche creature.

Portrait of Hussain Aga Khan, © Simone Piccoli
Portrait of Simone Piccoli © Koen Hoekemeijer

Un’occasione davvero unica per vedere video straordinari e foto subacquee d’eccezione che ritraggono oceani di tutto il mondo, dall’Egitto al Messico alle Tonga, ed esposte in grande formato in un percorso d’effetto nella galleria dei Cetacei e al piano terra del Museo. Gli artefici di questa esposizione sono due amici e coetanei, entrambi nati nel 1974: Hussain Aga Khan, fotografo, autore di libri e mostre, e Simone Piccoli, regista di documentari subacquei.  

Hussain Aga khan / Focused On Nature

Il loro incontro e il loro sodalizio risale al 2014 durante una spedizione sui delfini, guidata da Simone a Sataya, nel Mar Rosso, dove nuotano giganteschi gruppi di stenelle dal lungo rostro e dove, lì vicino, si può incontrare lo strano e pacifico dugongo. Negli anni successivi hanno visitato insieme Vava’u, una delle due principali isole di Tonga nelle cui acque profonde, ogni estate, le balene vanno a partorire e sulle isole Revillagigedo, al largo della costa del Messico, dove proliferano le mante oceaniche, gli squali martello e giganteschi squali balena: i più grandi pesci del mare che si nutrono solo di plancton.

Hussain Aga khan / Focused On Nature

Hussain Aga Khan è anche il fondatore di Focused on Nature, l’associazione svizzera nata per promuovere, attraverso la fotografia, la consapevolezza delle cause ambientali e per finanziare alcune delle migliori associazioni di beneficenza al mondo per particolari specie ed ecosistemi di interesse. L’unica tappa italiana di questa mostra si deve a Marevivo Onlus e alla collaborazione di FON. Il fotografo svela la sua grande passione e nello stesso tempo lancia un grido di allarme per la salvezza degli oceani in queste parole:

“Ogni minuto trascorso con gli animali è incredibile. Ogni animale è magnifico, ogni animale mostra comportamenti e sperimenta stati d’animo diversi. Sono stato davvero privilegiato nel trovarmi in mezzo ad animali che giocano allegramente o nel vederli nuotare in cerchio, passandomi davanti più e più volte.

Hussain Aga khan / Focused On Nature

Non sarebbe bello se potessimo tutti avere la possibilità di vedere delfini, tartarughe, squali e balene in natura per gli anni a venire? Non sarebbe bello respirare aria buona? Bere acqua pulita senza sprecarla e passeggiare lungo spiagge senza plastica? Ad agosto dello scorso anno, in Florida, ho visto con i miei occhi scene raccapriccianti di delfini che nuotavano in mezzo a pezzi di plastica, carta e spazzatura, e che non riuscivano a distinguere i pacchetti di sigarette dalle meduse con cui di solito giocano. Onestamente non so quante cose riusciremo a cambiare nei prossimi decenni, anche se dovessimo impegnarci al massimo. Quello che so, e in cui credo, però, è che dobbiamo provarci: vale la pena sforzarsi e fare tutto il possibile per salvare il Pianeta.”

La manifestazione veneziana ospiterà una serie di appuntamenti che tratteranno le tematiche, quantomai attuali, dei problemi del mare e delle minacce alla biodiversità marina, della transizione alimentare, dell’inquinamento da microplastiche che si concluderanno, nel mese di settembre, con un convegno sullo shark-finning.

Marevivo, associazione ambientalista che da oltre 37 anni si adopera in difesa del mare e dei suoi abitanti, intende infatti, promuovere, anche con la realizzazione di questa prestigiosa esposizione di immagini suggestive legate alla vita nei fondali marini, l’importanza del benessere del mare per l’esistenza stessa dell’uomo, sensibilizzando e incoraggiando, l’opportunità di riflessioni e confronto.

Mariateresa Cerretelli

Gallery

Mariateresa Cerretelli
Giornalista e Photo editor, scrive di fotografia, arte e costume per le testate del gruppo Class e collabora con diversi giornali tra i quali The Wall Street International Magazine, Artslife e Popdam Magazine. Si occupa del coordinamento della fotografia per gli Speciali di Bell’Italia, Cairo editore. Da molti anni è curatrice di mostre. Tra le più recenti Wilder mann di Charles Fréger a Lucca e Bianchi Sussurri di Caroline Gavazzi a Milano allo Spaziokappa32. Ha presentato alla Triennale Milano con AFIP, le lectio magistralis dedicate a Gabriele Croppi e Mario Cresci. Dal 2017 coordina gli incontri con i fotografi, dai grandi maestri ai giovani talenti, all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato. Collabora alla realizzazione di progetti editoriali, brochures, presentazioni, installazioni di fotografie e libri. Dal 2000 partecipa a Giurie di fotografia e a Letture Portfoli nei festival italiani. È Presidente del GRIN, il gruppo dei redattori iconografici nazionale. Fino al 2021 Presidente del GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e ora nel Direttivo dell’Associazione.
È Direttore artistico del MonFest, la prima Biennale di fotografia a Casale Monferrato (AL), inaugurata nel marzo 2022 e allestita fino al 12 giugno 2022.

Photo by Renato Grignaschi

Fotografia

2 Comments Lascia un commento

Ciao, lascia un commento, grazie.