A tu per tu con gli artisti/11

LORENZO CICCONI MASSI

di Mariateresa Cerretelli

Da Still Fotografia, fino alla fine di maggio un nuovo capitolo della poetica fotografica di Lorenzo Cicconi Massi.

Il suo stile è inconfondibile. Fotografo, regista e sceneggiatore, Lorenzo Cicconi Massi si esprime con differenti linguaggi sempre generati da una visione. Lorenzo Cicconi Massi è ancorato alla terra dove è nato, Senigallia in provincia di Ancona dove vive e lavora. Ha iniziato negli anni novanta ed è entrato nell’agenzia Contrasto Negli anni novanta inizia a lavorare come professionista e dal 2000 ha pubblicato le sue immagini sulle più importanti riviste italiane e internazionali.

Il suo esordio nel cinema come sceneggiatore e regista del lungometraggio Prova a volare risale al 2003. Il suo lavoro è stato riconosciuto e premiato diverse volte e nel 2007 ha vinto il premio Amilcare G. Ponchielli, istituito dal G.R.I.N. (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) con Fedeli alla tribù, seguito dalla mostra del 2008.  

Ha scritto di lui Renata Ferri: “La sua terra, le Marche, è quell’Italia antica e contadina che conosce bene, dove le stagioni e la natura, colline e cieli diventano protagonisti fondamentali della composizione visiva. Rielabora in camera oscura – fedele alla scuola di Mario Giacomelli, di cui l’autore è stato giovane assistente – il contenuto della ricerca”.

E la suggestione della terra ha portato Lorenzo Cicconi Massi a misurarsi con la sua visione anche nelle straordinarie vigne di Valdobbiadene che per la loro bellezza mozzafiato sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità, dall’Unesco.  

Fino alla fine di maggio Still Fotografia a Milano in via Zamenhof 11, ospita A disegnar le vigne, dedicata all’esperienza della storica azienda agricola Le Colture, a Santo Stefano di Valdobbiadene (TV) un luogo unico e spettacolare, incastonato tra le colline del Prosecco Superiore.

Per l’autore: “Quando arrivi in questa terra, la Valdobbiadene ti immergi in un posto sorprendente. Guardi ammirato il dedalo di stradine che si insinuano nelle vigne e le colline così rotonde e poi improvvisamente aguzze. Sembra di essere entrato in un disegno bellissimo, fatto da un bambino”.

Le sue 28 immagini in esposizione, trasmettono messaggi semplici e diretti, possiedono una spontaneità quasi disarmante da cui traspare un’immensa sincerità. Dentro l’abbraccio di un bianco e nero dai forti contrasti, cose, persone e animali sembrano volare senza peso. Il rapporto figura sfondo viene ribaltato dentro lo spazio di un sentimento che si trasforma in paesaggio umano.

Il cielo viene promosso a ruolo di protagonista e le ombre rivelano dettagli solitamente nascosti. Gli orizzonti sembrano sostenuti da raffinatissimi ricami cuciti da mani esperte e i filari delle vigne si stendono come pentagrammi che suonano una musica di fondo, una colonna sonora.

La rassegna si arricchisce con la pubblicazione del volume A disegnar le vigne. Le Colture. Un racconto per immagini, commissionato dall’azienda a Marsilio Editori nel 2021.

Mariateresa Cerretelli

STILL FOTOGRAFIA

Via Zamenhof, 11 – 20136 Milano

Phone: +39 02 36744528

11-29 maggio 2022

Orari:
martedì-mercoledì-venerdì 10-18
giovedì 10-19.30
sabato 15-19
domenica e lunedì chiuso

info@stillfotografia.it

press@stillfotografia.it

Mariateresa Cerretelli
Giornalista e Photo editor, scrive di fotografia, arte e costume per le testate del gruppo Class e collabora con diversi giornali tra i quali The Wall Street International Magazine, Artslife e Popdam Magazine. Si occupa del coordinamento della fotografia per gli Speciali di Bell’Italia, Cairo editore. Da molti anni è curatrice di mostre. Tra le più recenti Wilder mann di Charles Fréger a Lucca e Bianchi Sussurri di Caroline Gavazzi a Milano allo Spaziokappa32. Ha presentato alla Triennale Milano con AFIP, le lectio magistralis dedicate a Gabriele Croppi e Mario Cresci. Dal 2017 coordina gli incontri con i fotografi, dai grandi maestri ai giovani talenti, all’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato. Collabora alla realizzazione di progetti editoriali, brochures, presentazioni, installazioni di fotografie e libri. Dal 2000 partecipa a Giurie di fotografia e a Letture Portfoli nei festival italiani. È Presidente del GRIN, il gruppo dei redattori iconografici nazionale. Fino al 2021 Presidente del GRIN ( Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e ora nel Direttivo dell’Associazione.
È Direttore artistico del MonFest, la prima Biennale di fotografia a Casale Monferrato (AL), inaugurata nel marzo 2022 e allestita fino al 12 giugno 2022.

Photo by Renato Grignaschi

Fotografia Gallerie

Ciao, lascia un commento, grazie.