IL COLORE DEL CIELO

Mostra sulle disabilità

Esposta al Palazzo Comunale di Busto Arsizio

Wally Bonafè

Amalia Caracciolo

Katalyn Kollar

a cura di Guaman Allende

La mostra “Il colore del cielo”, esposta al Palazzo Comunale di Busto Arsizio, si propone di portare all’attenzione e alla maggiore conoscenza situazioni difficili vissute da molte famiglie che avrebbero bisogno di un sostegnoaffettivo, perché a volte la diversità porta le persone a non soffermarsi mentre sarebbe molto bello poter essere uno strumento di aiuto e di conforto a chi soffre più di noi.

IL COLORE DEL CIELO: SENSIBILIZZAZIONE SULLA DISABILITÀ

Vorrei trasmettervi le sensazioni su questa Mostra, non come critico, bensì come un amante della bellezza dell’intelletto umano. In ogni opera Wally Bonafè, Amalia Caracciolo e Katalin Kollar dimostrano di avere una spiccata sensibilità.

La mia analisi nasce delle sensazioni che mi ha trasmesso ogni dipinto creato per la Mostra “IL COLORE DEL CIELO: SENSIBILIZZAZIONE SULLA DISABILITÀ”. Non poteva essere diversamente quando si tratta delle artiste del Movimento “SPIRALE DI LUCE” perché ogni opera da loro realizzata si ispira ai principi, valori e obiettivi del Movimento stesso, ovvero, principi e valori morali che evocano l’amore, la verità, l’onestà, la speranza, la dignità, il rispetto e la purezza.

 In questa Mostra, sottolineano la “dignità” dell’uomo per poterlo sostenere e guidare.  Ogni opera esposta mi auguro possa toccare il cuore del pubblico presente, che si possano sentire i diritti e doveri delle persone disabili come propri, non dovuti alla compassione, ma bensì  nell’ottica che ogni disabile è  paritario a tutti i così detti “normali” e venga  rispettato in tutte le situazioni.

I colori, le forme, la luce, le sfumature d’ogni dipinto di Wally Bonafè, Amalia Caracciolo e Katalin Kollar ci parlano e contribuiscono alla sensibilizzazione sulla disabilità.

Pittrici: Wally Bonafè, Amalia Caracciolo, Katalin Kollar 

Poeta; Onorato Arisi

Critico: Guaman Allende

Gallery Wally Bonafè

SULLE ALI DELLA MUSICA. L’arte scopica di Wally Bonafè in questo dipinto ci regala  un’esperienza multisensoriale. Ci invita a riflettere sulla disabilità di chi ha trasformato un problema in un messaggio di speranza.
SFUMATURE D’AMORE. In questo dipinto pieno di emotività, le sfumature  ci regalano risposte alternative che possono essere efficaci per evitare comportamenti scorretti, perchè tutti abbiamo bisogno di sfumature d’amore nella nostra vita.
COME LE FARFALLE. Ancora una volta Wally ci descrive l’affascinante metamorfosi di una farfalla. La disabilità deve riconoscere in sé le sue infinite potenzialità di libertà e, nella sua diversità, capire che ha un posto nel mondo che la rende straordinaria.
ALTRI AMICI. In questo lavoro Wally ci illustra i  gesti che evidenziano i valori dell’amicizia e della solidarietà. Le differenze sono solo pregiudizi che se si sanno appianare  renderanno questo pianeta un mondo migliore per tutti.
LA FORESTA INCANTATA. Un dipinto pieno di magia in un mondo ancora in parte  da scoprire, dove magia e realtà sono tesori che con l’amore possono salvaguardare la nostra foresta incantata.

Gallery Amalia Caracciolo

TRACCE DI SPERANZA. I colori delle pennellate In “Tracce di Speranza” acquistano un loro significato: l’azzurro che predomina in alto simboleggia la luce in fondo al tunnel, ovvero la speranza nel risolvere i problemi quotidiani.
NASCITA.  Le sfumature e le curve armoniose in Nascita ci inducono  a rimuovere qualunque tipo di distanza tra individui, perche la vita è fatta di tante “diverse normalità”
MATERNITÀ. Il colore azzurro celeste richiama la purezza e ci ricorda che la vita è un meraviglioso dono e che dovremmo imparare a guardarla con gli occhi del cuore.
APPARENTE FRAGILITÀ.  Le disabilità fisiche e intellettive ci portano a pensare ad un’apparente fragilità. In questo dipinto si possono intravvedere invece l’unione di forti sinergie che sanno percorrere con coraggio la vita.
GENERAZIONI. In quest’opera è rappresentato il vissuto delle famiglie nel loro avvicendarsi nel tempo. Amalia ci consegna una generazione consapevole e rispettosa delle differenze in questa società così complicata.

Gallery Katalyn Kollar

CIELO SPACCATO. La disabilità porta ad affrontare i fantasmi del passato, del presente e richiede un sostegno speciale dove l’unione sarà la forza.
PROMESSE. In questo lavoro, Katalyn Kollar ci regala un grande intreccio di relazioni sociali e familiari, che esprimono la giusta collaborazione in famiglia.
PIANTO BIANCO. In quest’opera piena di colori, Katalyn ci rappresenta la complessità della vita di un disabile che con un bacio, un abbraccio e un sorriso può essere alleviata. 
PAURA. In questo lavoro Katalyn Kollar, ci regala un grande abbraccio che simboleggia un’amicizia eterna, che portando ad esperienze condivise diventa un balsamo guaritore.
RITMI RIPETUTI.  Non sono solo intesi come il vissuto quotidiano. Ogni pennellata esprime un implicito suono che genera ritmi ripetuti pieni di stimoli potenti per ricordarci che il linguaggio corporale a volte vale più di mille parole.

Vorrei ringraziare il Movimento Spirale di Luce nella persona della Presidente Wally Bonafè per l’onore di avermi coinvolto un questo splendido progetto. Ogni opera mi ha regalato infinite emozioni.

Ringrazio tutti i presenti e tutte le persone sensibili alle tematiche sociali.

Vorrei chiudere parafrasando i versi del Maestro Onorato Arisi, che nella sua poesia ha racchiuso l’essenza della disabilità nel bene e nel male.

… A te che sei il migliore, che lotti e fatichi per adeguarti, incompreso mai domo. … Non accusi ma apri le braccia, cerchi la mia anima per farmi entrare nel tuo mondo.

A VOI PRESENTI CHE SIETE I MIGLIORI.

GUAMAN ALLENDE

Pittura

11 Comments Lascia un commento

  1. La mostra “Il colore del cielo ” è stata importante per il suo significato e per il tema così sensibile, che tocca tantissime persone.

  2. La diversità dei colori ma anche il loro integrarsi in variegate armonie, possono ben rappresentate il paradigma delle diversità.
    Complimenti a tutti gli artisti che si sono accostati a questo tema con sensibilità unica.

Ciao, lascia un commento, grazie.