Matteo Basilé

HYBRIDA

MARCOROSSI Artecontemporanea Milano

di Alberto Pempinelli

MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, nella sua sede di Milano, la prima mostra personale di Matteo Basilé che porta all’attenzione del pubblico le nuove sperimentazioni ibride di uno dei più interessanti innovatori dell’arte italiana a partire dalla metà degli anni Novanta. Da oltre un ventennio Basilé dimostra come la cultura digitale sia integrata ai linguaggi analogici, e la sua opera continua ad essere una sintesi virtuosa tra meccanica ed elettronica, tradizione e innovazione, setting reale e virtuale, manualità minuziosa e tecnologia esemplare.

La mostra Hybrida si articola tra opere fotografiche di vario formato in grado di interpretare e di rappresentare le metamorfosi contemporanee dell’Io, dell’altro e dell’altrove. Attraverso la costruzione di un archivio di ispirazioni, nato durante il periodo della pandemia, l’artista romano ha scrutato coincidenze e discordanze scandagliando la grazia e la complessità di identità atipiche ed inaspettate. Un diario fotografico che racconta storie e segreti di individui extra-ordinari, pellegrini senza tempo spesso con il volto coperto da maschere misteriose, inquietanti e magnetiche ma anche magiche e liberatorie e che entrano in contatto con l’anima di luoghi mistici e antichi.

Le armonie di architettura o paesaggi sublimi, dove l’uomo è apparizione ambigua, spesso surreale, si alternano ad opere dai fondali piatti in cui è esplicito il richiamo ai grandi maestri del passato: dall’arte fiamminga che isola le figure femminili imponendo loro una centralità alla Rembrandt fino alle suggestioni del barocco in cui la luce, i colori e le inquadrature caravaggesche collocano i personaggi in sontuose scenografie.

Gli anti-eroi di Basilé sono ritratti meticolosi, realistici ma anche permeati da un forte immaginario, talvolta ideale, che stimolano una meditazione sulle verità spesso inquietanti della condizione umana da cui vengono estrapolati i ricordi di passate civiltà, intramezzati a scorci di vita contemporanea e in cui confluiscono le speranze e i sogni dei soggetti rappresentati. Basilé intuisce desideri furtivi eppure persistenti che traduce con leggerezza, profondità e calore vibrante.

Un viaggio che va oltre le vecchie barriere geografiche, politiche e ideologiche, verso la fondazione di “nuova genealogia meticcia” dove intimità e alterità coesistono in perfetto equilibrio e dove l’attenzione alla singolarità e alle sue peculiarità sono altrettante vie alla bellezza. Un racconto senza tempo in quella che l’artista definisce la “meravigliosa mostruosità” dell’essere umano.

MATTEO BASILÉ (1974) vive e lavora a Roma. Inizia la sua carriera a metà degli anni Novanta ed è tra i primi artisti in Europa a fondere arte e tecnologia. Vincitore del Premio New York nel 2002, la ricerca di Basilé si evolve come un’interfaccia tra Oriente e Occidente (l’artista ha vissuto quasi otto anni nel sud est asiatico), in una dialettica che opera una collisione tra tradizione e modernità, tra sacro e profano, e che riesce a conciliare idee apparentemente inconciliabili come bello e grottesco, reale e surreale, naturale e artificiale.

Esplorando la natura dell’essere umano, l’artista ha sviluppato una narrativa suddivisa in capitoli successivi: Quel che resta della Transavanguardia, 2006; The Saints are Coming, 2007; Thisoriented, 2009; Thishumanity, 2010; Landing, 2012; Unseen, 2014; Pietra Santa, 2016; Viaggio al Centro della Terra, 2017; Stardust, 2018; Memento, 2019; Mnemosyne, 2021.

Tra le mostre personali: Representation of Faust, Carte Blanche Art Gallery, Beijing, Cina, 2022; Hybrida, Visionarea Art Space, Roma, 2022; Mirror, Hongkun Museum of Fine Art, Beijing, Cina, 2019; Mater, Museo di Palazzo Bellomo, Siracusa, 2019; Falling Out of Time, United Art Museum, Wuhan, Cina, 2019; Pietra Santa, MACRO, Roma, 2016; Unseen, Palazzo Collicola, Spoleto, 2014; Matteo Basilé solo exhibition 2007/2013, 53 Art Museum, Guangzhou, Cina, 2013; The Far Near-Thishumanity, Hubey Provincial Academy of Art Museum, Wuhan, Cina, 2011; Thisoriented 2nd Stage, BIASA ArtSpace, Bali, 2009; Apparitions, MART-Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Trento e Rovereto, 2007. Ha partecipato alla 53ma Biennale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia, nel 2009 e alla 15ma Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, nel 2008.

Commento

“Oggi il termine ‘ibrido’ e di gran moda e indica soprattutto un ‘aliquid novi’ che rispetto alle componenti attinge da ciascuna il meglio o il più idoneo per il risultato atteso.

Certamente possiamo considerare perfetta la definizione della mostra cioè “Hybrida” Infatti le opere esposte mantengono la riconoscibilità delle componenti ma risultano piacevolmente originali.

Alberto Pempinelli

Hybrida – Milano

MARCOROSSI artecontemporanea

16 febbraio – 31 maggio 2023
inaugurazione, giovedì 16 febbraio 2023, ore 18:30

Corso Venezia 29, 20121 Milano, MI

Martedì-Sabato
Orario 11:00-19:00

Per informazioni sulla mostra contattare:

+39 342 0780671 oppure +39 02 795483

Gallery

Fotografia Gallerie

Ciao, lascia un commento, grazie.