Venezia Le Colonete Gallery, 2021

L’Associazione Culturale “Le Colonete” di Venezia è lieta di partecipare alla collettiva on line dal titolo “Venezia Le Colonete Gallery 2021” organizzata da SPAZIOKAPPA32 di Milano ed in collaborazione con il sito mostremilano.blog
A suo modo ha fatto già “storia” l’attività svolta dall’Associazione Le Colonete che ora ricorda, meritatamente, quarant’anni di vita contrassegnati – durante il corso dal 1979 al 2019 – da puntuali e sollecitanti manifestazioni non solo espositive, le quali hanno avuto l’obiettivo – come di deve finalmente precisare – di porre per tema principale e, a duetto confronto, protagonisti e comprimari della scena artistica e culturale della città.

Di fatto basterebbe soltanto scorrere l’elenco degli intellettuali premiati in questi anni per dimostrare l’ampiezza di interessi e di vedute che hanno guidato l’impegno generoso ed appassionato degli organizzatori in tutte le varie iniziative intraprese e portate validamente a termine con analogo ed esemplare proposito, rivolto innanzitutto a trasformare ogni evento in una forma di animata festosa socialità.
A partire dallo scopo delle mostre annuali di pittura e scultura con cui ha promosso e registrato esperienze espressive sia ormai consolidate e sia non ancora note, mettendo in evidenza senza pregiudizi ideologici o riserve stilistiche, figure e tendenze diverse ma ugualmente motivate e non meno del resto feconde.

E senza la pretesa di dover quindi imporre criteri e metodi di selezione che il più delle volte rischiano alla fine di apparire più autoritari che autorevoli, più arbitrariamente pretestuosi che obiettivamente legittimati anzi, ha deliberatamente rinunciato ad adottare le solite gerarchie di valore preventivamente basate, purtroppo, su categorie di giudizio mutevoli e non sempre quindi appropriate e convincenti Per questo le mostre erano aperte a tutti gli artisti locali liberi di parteciparvi o meno.
Questo non ha però preclusa l’adesione di grandi maestri, da Guidi a Music, da Santomaso a Vedova, da Licata a Eulisse, così come non ha impedito la presenza di imberbi esordienti o di quanti si dedicano all’arte per puro diletto, che non è poi che la cifra gratificante di ogni aspirazione del dilettante.

In ogni caso, percorrendo la lista degli artisti, di volta in volta premiati nella circostanza di queste rassegne, si deve osservare che le mostre sono comunque riuscite a tracciare una linea di significativi riscontri che giungono ad attestare, per di più l’effettiva e vivace ricchezza del panorama artistico veneziano, particolarmente fervido ancora di stimoli e di apporti creativi, consolidati o emergenti, riferibili per l’appunto alla produzione culturale espressa nell’arco di questi ultimi decenni.
Del resto proprio tale formula aperta ha consentito la libera partecipazione da parte degli artisti di ogni corrente e livello – professionisti o dilettanti, veterani o esordienti – alle annuali esposizioni, venendo pertanto a rimarcare in ogni edizione quel tratto originario della distintiva natura popolare e popolaresca che ha ispirato i fondatori de Le Colonete, consapevoli di riattivare con la loro ardimentosa impresa una antica tradizione della città dove, in certe festose ricorrenze civili o religiose, si poteva scoprire esposti nello stesso ambito, sia lavori di grandi maestri che di promettenti allievi.

Una vicenda quella de Le Colonete che si inquadra culturalmente in una prospettiva tutt’altro che circoscritta e provinciale. Ad ogni modo l’Associazione non si è dunque limitata a rilevare la spontanea partecipazione, peraltro sempre più numeroso, di artisti e scultori, alle annuali esposizioni, all’aperto, clamorosamente allestite – come si sa – sotto gli stretti portici, situati di fronte ad una vecchia e nota trattoria – appresso i ponti dei Dai de le Pignate e dei Farai, a ben poca distanza da Piazza San Marco – in quanto essa si è assunta anche l’arduo onere di rivalutare personalità, non sempre pubblicamente celebrate, operanti nei più diversi settori del mondo intellettuale veneziano, offrendo così ulteriori elementi di conoscenza sulla produzione culturale della città.

Pertanto è la “ venezianità” il timbro genuino ed inconfondibile di questa originale istituzione e il fattore o meglio, il talismano, del suo enorme successo popolare, ma è pure quella la ragione della sua vitale attualità nel continuare, infatti, ad essere testimonianza della cultura in corso, e perciò a divenire, a propria volta, “storia”.
Toni Toniato (Catalogo 40° Le Colonete – pag. 14- Venezia – Agosto 2020)
Associazione Culturale LE COLONETE Contrada Ponte dei Dai de le Pignate e dei Farai
Calle Gregolina n. 993 Sestiere di San Marco – 30124 VENEZIA C.F. 90063830278
associazionelecolone@libero.it
cell. Paola Turra 333 9996531
cell. Carla Erizzo 338 4105838
cell. Annamaria Dri 347 3702202



















Senza categoria Arte Fotografia Le Colonete paolaturra pittura scultura Venezia
Bellissima presentazione della nostra Associazione Veneziana.
Ringrazio di essere presente in questa bellissima vetrina artistica milanese con la mia opera fotografica grazie alle Le Colonete Gallery di Venezia ed alla sua presidentessa Paola Turra
Si ringrazia l’organizzazione per la grande professionalità.
Grazie per l’ottima presentazione della nostra Associazione e del suo significato più profondo; e per averci offerto questa bellissima vetrina!
Grazie per l’ottima presentazione della nostra Associazione e dei principii sui quali si fonda; e ancora grazie per averci offerto una bellissima e spaziosa vetrina!
Vi ringrazio molto per questa bella presentazione
Grazie per la bella esperienza;)
Venezia è viva e viva Venezia ;)))
Grazie per essere in questa bellissima vetrina artistica milanese con la mia opera.
Grazie a le Colonete Gallery di Venezia
Grazie per aver inserito la mia opera ed aver accorciato le distanze con questa mostra virtuale!
Bellissima presentazione !! grazie agli organizzatori per la pressione ed impegno che mettono nel promuovere l’arte.
Un ringraziamento a Spazio Kappa 32 nella persona di Marco Neri per la presenza degli artisti delle Colonete Gallery nello spazio di Milano all “arte contemporanea
Ringrazio per avermi dato l’opportunità di esserne parte