BETTO LOTTI (1894-1977)
Storie di donne – Como
di Alberto Pempinelli

Il 25 novembre si è inaugurata alla Camera di Commercio di Como, la mostra dedicata a Betto Lotti artista ligure ma comasco di adozione. È intitolata “Storie di donne”. Si tratta di un progetto realizzato da Daniele Lotti e Lauretta Scicchitano in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria femminile. E’ importante rilevare che parte del ricavo delle vendite sarà devoluto a Telefono Donna Como. Tutto ciò a sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

La mostra dedicata al Maestro Betto Lotti ha una sua particolare rilevanza dal punto di vista storico e artistico. Nato nel 1894 a Taggia morì a Como nel 1977 percorse e praticò con successo tutte le forme artistiche legate alla pittura. Disegnatore di affiche in Francia ai tempi di Cheret, combattente nella Prima guerra mondiale, scenografo teatrale, insegnante di materie artistiche, giornalista di affermate testate.
Ma non solo, frequentò e fu amico di sommi artisti italiani come Marinetti, Carrà, Boccioni, Rosai, Papini, Soffici. Di queste amicizie, di queste correnti rimane traccia anche nelle sue opere pur mantenendo una personale concezione artistica.

Stiamo quindi parlando di un artista partecipe e protagonista di uno dei periodi artistici più rilevanti della storia dell’arte italiana. Una esperienza di vita irripetibile che si è riversata nell’opera artistica in maniera totalizzante. Innumerevoli le mostre a lui dedicate e le prestigiose recensioni ricevute.
Le 23 opere esposte rappresentano altrettante donne. Donne che soffrono, che pregano, che lavorano, madri, operaie e mondine che comunque sono uguali protagoniste della nostra storia.









Senza categoria albertopempinelli Arte bettolotti como
Complimenti mostremilano.blog!
Riscontro qualità, attenzione ai dettagli ed eleganza nei contenuti e nella grafica.
Grazie Lauretta
Molto interessante, Complimenti.