Sipario sul cielo – AMALIA CARACCIOLO

a cura di Yvonne Carbonaro

Gli acquerelli che presento nascono dalla mia passione per lo spazio e i suoi misteri. Spesso osservo il cielo di notte e immagino un sipario che si apre sullo spettacolo meraviglioso del cosmo. Lo sguardo va dai tetti delle case e i palazzi attorno a me, alla luce della luna e delle stelle. Pensieri e domande si affollano nella mente. Cerco quell’energia universale e divina, che sento esistere, per poi tornare ad apprezzare il nostro pianeta.

La produzione che qui espone Amalia Caracciolo oscilla tra uno stile pittorico astratto e un altro metafisico.

Il primo, connotato da forte dominante cromatica, astratto eppure già avviato verso sentieri metafisici, potrebbe definirsi ‘barocco’ per il ricorso accentuato a linee ricurve che si estrinseca in veli, guizzi, riccioli, sagome arrotolate, strettamente accartocciate, nell’ambito delle quali si individuano comunque elementi concreti del creato: luna piena, falce di luna, pianeti sulla cui storia la pittrice si sofferma a indagare e meditare.

Il secondo, apparentemente più naturalistico nella rappresentazione di elementi architettonici, pur nella straniazione degli stessi, è uno stile esplicitamente surreale, onirico, sognante, con luoghi non luoghi che sembrano librarsi in volo o stare fermi in un’atmosfera di statica attesa.

L’intento immaginifico è di aprire un sipario sul cielo alla ricerca dell’energia universale. “Spesso osservo il cielo di notte e immagino un sipario che si apre sullo spettacolo meraviglioso del cosmo. – dice, e continua: – Lo sguardo va dai tetti delle case e i palazzi attorno a me, alla luce della luna e delle stelle.”

E il sipario puntualmente si apre offrendo alla vista del fruitore lo scenario di fantasiosi palazzi, città danzanti, fiabeschi castelli, archi, torrette e muraglie, giocate su tinte calde e smaglianti o su delicate sfumature pastello e sono scene al di fuori del tempo e in assenza di esseri umani, dunque  un teatro senza attori e senza le emozioni che gli stessi potrebbero trasmettere.

Sullo sfondo cieli azzurri illuminati dalle stelle e dalla luna, presenza costante la luna in questo fantasmagorico mondo, riflesso, in immagini policrome, di un proprio mondo interiore denso di interrogativi e dubbi che, come sosteneva Schopenhauer, spinge l’artista a ricercare le risposte oltre la realtà contingente, in un universo sognato.

YVONNE CARBONARO

YVONNE CARBONARO  Scrittrice, giornalista e critico d’arte. In qualità di critico e storico d’arte, ha curato in varie città d’Italia numerose personali di valenti artisti e il relativo catalogo. Autrice di vari saggi a tema storico, pubblicati in cartaceo e in formato ebook, tutti reperibili su Amazon. Ha composto sillogi poetiche e testi teatrali. Collabora con varie riviste culturali con recensioni di libri e spettacoli; sul magazine Albatros è titolare, da molti anni, di una rubrica fissa di viaggi.

Pittura

27 Comments Lascia un commento

  1. Immagini che aprono la mente a un’immaginario fatto di sogni e colori, in cui perdersi in un mondo surreale, cullati dal vento, volando in un cielo di fantasia e pace.
    Grazie e complimenti all’artista!!

  2. Bellissime opere piene di poesia. Quadri che fanno sognare . I colori e i movimenti sembrano volare creando un’atmosfera magica. Brava Amalia

  3. Sono opere straordinarie, che lasciano spazio alla fantasia e che esprimono allegria. Sono vitali, dai colori accesi e i movimenti sinuosi. Hanno la capacità di raccontare tante storie! Geniale l’artista! Con enorme professionalità e competenza ha creato una serie esclusiva, originale e mai monotona! Complimenti davvero!!

  4. Bellissimi dipinti che rivelano un profondo mondo interiore dell’artista. I colori portano in un mondo metafisico, fanno sognare e riflettere.

  5. Opere spettacolari, colori e forme elaborati con magistrale fantasia e geniale creatività. Le immagini appaiono come la quarta dimensione, lasciando immaginare che dietro le pieghe del tempo, rappresentate da sinuosi veli e case ondeggianti, ve ne siano altre che stimolano curiosità e invitano al sogno.

    Complimenti vivissimi

  6. Bellissima l’immagine del sipario che si apre sulla notte, sui pensieri, sui sogni.
    La luna. Un punto luminoso, un invito a guardare oltre, a sentire l ‘infinito, partendo da una realtà che si scioglie in un movimento che sembra cullare l’osservatore. Non casuale la successione dei dipinti. Emozionanti, tutti. Bravissima!

  7. Molto affascinanti, riescono a trasmettere l’emozione che si prova soffermandosi ad ammirare lo spettacolo della notte, in una città avvolta dal silenzio…
    Complimenti!

  8. Complimenti all’artista, si ha proprio la sensazione di entrare in un’altra dimensione, è proprio vera quella frase che dice… “Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.”

  9. Opere molto belle: brava Amalia.
    La delicatezza, il movimento e la leggerezza di queste opere unite dalla luce della luna riempiono il vuoto dell’anima accompagnandomi verso qualcosa di familiare, grazie Amalia per questo dono.

    • La pittura deve trasmettermi qualcosa, mi deve colpire e questo tipo di dipinto arriva diretto e profondo per le forme sinuose e per i caldi colori. I veli che si aprono sulla città di notte ma illuminata lasciano liberi sogni e fantasia. Ottimo Amalia ci hai stupiti veramente

  10. Opere di grande valenza dove i tratti, i dettagli e le infinite sfumature di colori, ti trasportano in un viaggio che vorresti non finisse mai.
    Complimenti Amalia, il tuo stile e` davvero unico!

  11. Guardando questi quadri fiabeschi si sente il profumo della notte estiva, il respiro della città che dorme e il leggero fruscio delle tende mosse dal vento. Una poesia.

  12. Ringrazio l’artista e mi complimento per la capacità di portare in una dimensione immaginaria e onirica anche una persona razionale come me!

  13. I protagonisti di questi dipinti sono lo spazio e la luce che gioca dentro le figure di diverse tonalità di colore e di diverso spessore; figure che nel reciproco abbraccio si sposano perfettamente raggiungendo una armonia in continuo movimento Le sfumature delicate e a volte addirittura intraprendenti creano profondità evocative e misteriose ma presenti. I volumi morbidi e avvolgenti narrano di storie complesse tutte da scoprire
    Il visitatore viene sollecitato da domande che lo interpellano e lo provocano

  14. Buongiorno, ecco come usare bene i colori per stupire. Immagino questi quadri eseguiti in un corridoio che porta in un meraviglioso giardino fiorito pieno di ogni tipo di piante, conosciute, e, anche mai viste. Bella visione davvero, complimenti.

Ciao, lascia un commento, grazie.