PER NON DIMENTICARE 2020

Due tragici eventi epocali che non potranno mai essere dimenticati hanno sconvolto l’umanità negli ultimi 100 anni: l’attuale pandemia da Covid e l’infausto periodo del fascismo e della guerra.
YVONNE CARBONARO
La gravissima emergenza sanitaria che da mesi ci costringe al distanziamento fa sentire fortemente la nostalgia di quando ci si poteva liberamente abbracciare.
Il Maestro MICHELE ROCCOTELLI, il cui curriculum di mostre in Italia e nel mondo ne fa un artista di riconosciuta fama, con il tema “EMBRACE” riporta alla mente quel passato prossimo in cui le effusioni affettive erano spontanee e possibili e induce ad anelare ad un futuro libero dall’incubo del contagio e dalla paura della vicinanza. Sono dipinti che nascono dal profondo dell’anima e in cui l’abbraccio, il bacio, il contatto tra i corpi si esplicita nel tratto deciso e naturalistico delle figure o si intuisce nel gioco forte dei colori con effetti di grande emotività.
Zb018_100x100 Zb018_100x100 Zb030_100x100 Zb046_100x100 Zb065_60x80 Zb100_100x120 Zb104_100x120 Zb122_50x70 Zb148_100x100 Zb155_100x120 Zb188_80x120 Zb189_100x100 Zb190_100x100
L’avvento delle dittature e la lunga lotta degli antifascisti fino al termine della II Guerra Mondiale che hanno segnato quella generazione non vanno dimenticati mai. Il pittore Michele Roccotelli ha creato la copertina del libro di YVONNE CARBONARO

SCELSE LA LIBERTÀ
LA STORIA STRAORDINARIA DI UN EROICO ANTIFASCISTA
EDITORE KAIRòS
In cui l’autrice racconta con l’ausilio di documenti rintracciati negli archivi italiano, spagnolo e americano, l’intensa attività di lotta di suo padre Biagio Carbonaro dal 1935 al 1945. Anarchico nelle file delle Brigate Internazionali (formazione Rosselli poi Ascaso) durante la Guerra Civile Spagnola. Il ritorno clandestino da apolide, per sfuggire alla polizia di regime che lo teneva schedato, a Tunisi dove era nato da genitori siciliani.
Il reclutamento da parte dei servizi segreti americano OSS, il conseguente suo invio come agente segreto a Paestum durante lo sbarco a Salerno, la partecipazione alle Quattro Giornate di Napoli e le pericolose missioni segrete oltre le linee nemiche dal ’43 al ‘45. Una biografia intensa che scritta da una figlia non può non toccare anche le corde degli affetti e dei dolori familiari.
Il Presidente della Repubblica Mattarella le ha fatto pervenire un suo biglietto che recita:
Gentile Signora, la ringrazio per avermi inviato “Scelse la Libertà”.
È doveroso ricordare queste Figure che hanno aperto la strada alla nostra democrazia.
Con tanta cordialità SERGIO MATTARELLA


YVONNE CARBONARO – Scrittrice, giornalista e critico d’arte. In qualità di critico e storico d’arte, ha curato in varie città d’Italia numerose personali di valenti artisti e il relativo catalogo.
Autrice di vari saggi a tema storico, pubblicati in cartaceo e in formato ebook, tutti reperibili su Amazon. Ha composto sillogi poetiche e testi teatrali. Collabora con varie riviste culturali con recensioni di libri e spettacoli; sul magazine Albatros è titolare, da molti anni, di una rubrica fissa di viaggi.
Senza categoria Arte Biagio Carbonaro Libro Michele Roccotelli Scelse la libertà yvonnecarbonaro